Diocesi Evidenza Oratori Parrocchie Pastorale giovanile

Pastorale giovanile: orientamenti e appuntamenti per il 2025-2026

Con una lettera indirizzata ai sacerdoti della Diocesi di Cagliari, don Mariano Matzeu, direttore del Servizio di Pastorale Giovanile, apre ufficialmente il nuovo anno pastorale 2025-2026.
Il testo esprime profonda gratitudine per il lavoro quotidiano dei parroci, degli educatori e degli operatori pastorali che, nelle comunità, negli oratori e nei gruppi giovanili, testimoniano con impegno il Vangelo tra i giovani, offrendo “spazi dove risuoni la loro voce, affinché l’annuncio del Vangelo raggiunga veramente il cuore, in modo incisivo e fecondo” (Christus vivit, 38).

Nel solco del Giubileo della Speranza, don Mariano richiama le parole di papa Leone XIV per la Giornata Mondiale della Gioventù: l’invito a far sì che l’esperienza giubilare “non rimanga un momento isolato, ma segni un passo in avanti nella vita cristiana e nella testimonianza della fede”. Un invito, scrive, a non fermarsi ma a proseguire come “pellegrini di speranza”, capaci di rinnovare la gioia del cammino ecclesiale insieme ai giovani.

Gli appuntamenti dell’anno pastorale

Tra le iniziative principali annunciate nella lettera:

  • Sabato 8 novembre 2025, alle ore 10, presso la sala Benedetto XVI della Curia diocesana, si terrà il primo incontro del Coordinamento Diocesano degli Oratori, istituito con decreto dell’Arcivescovo.
    Ai parroci è chiesto di nominare due rappresentanti (un adulto e un giovane dai 18 anni in su) che partecipino al tavolo, in grado di essere voce e collegamento tra le realtà locali e la comunità diocesana.

  • Domenica 23 novembre 2025, nella Solennità di Cristo Re e Giornata Mondiale della Gioventù nelle Chiese particolari, si celebrerà il Giubileo diocesano dei ragazzi e dei giovani, un momento di festa e di fede per tutti i ragazzi dai 14 anni in su, che vivranno insieme al vescovo un’esperienza di preghiera, cammino e incontro.

  • Domenica 14 dicembre 2025, presso la parrocchia di Santo Stefano a Quartu Sant’Elena, si terrà la Giornata diocesana dei ragazzi, dedicata ai cresimandi e cresimati (12-13 anni), sul tema della Professione di Fede come risposta alla chiamata battesimale.

  • Mercoledì 21 gennaio 2026, nei locali della Curia, è previsto un incontro con i sacerdoti per un momento di confronto e riflessione sulla Pastorale giovanile dopo il Giubileo e in vista della GMG di Seoul 2027.

  • Domenica 22 marzo 2026 si svolgerà l’Incontro regionale dei giovani, occasione di crescita e comunione tra le diocesi della Sardegna.

  • Dal 24 aprile al 1° maggio 2026 ritorneranno i campi di formazione di I e II livello per gli animatori degli oratori, con la novità di un III livello sperimentale dedicato ai giovani adulti.

  • Il 2 giugno 2026 è fissato il tradizionale incontro di avvio delle attività estive.

Ulteriori appuntamenti e percorsi formativi saranno comunicati nel corso dell’anno.

La vostra presenza e il vostro accompagnamento – conclude don Mariano – sono fondamentali per rendere questi eventi fruttuosi e significativi”. La lettera è accompagnata da un modulo per la raccolta dei dati relativi alle realtà giovanili presenti nelle parrocchie, disponibile per i parroci insieme al testo integrale.

Condividi
Salta al contenuto