Il 30 ottobre Cagliari celebra la solennità di San Saturnino, patrono della città e figura simbolica per tutta la comunità. I festeggiamenti in onore di “Santu Sadurru” prenderanno il via il giorno prima, martedì 29 ottobre, con una serie di eventi che culmineranno nella giornata della festa.
Vigilia: la recita dei Vespri solenni
Le celebrazioni inizieranno domani (mercoledì 29 ottobre) alle ore 18, presso la Basilica di San Saturnino, situata in piazza San Cosimo. Qui si terrà la recita dei vespri solenni, presieduta dal vescovo monsignor Giuseppe Baturi. Alla cerimonia parteciperanno le principali autorità locali, sia civili che militari.
In tale circostanza monsignor Baturi pronuncerà l’annuale messaggio alla città. Sarà inoltre celebrato il Giubileo dei dei governanti e degli amministratori.
Il giorno della festa: processione e celebrazione eucaristica
Il cuore delle celebrazioni avrà luogo giovedì 30 ottobre, data del martirio. I festeggiamenti cominceranno alle ore 10 con una processione solenne, che partirà dalla cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, situata nel quartiere storico di Castello. Durante la processione, le reliquie del Santo saranno portate in corteo attraverso alcune vie della città, fino a giungere alla basilica di San Saturnino.
Alle ore 11 è prevista la celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo Baturi. Sarà un momento di forte raccoglimento, in cui i fedeli potranno riflettere sul significato del martirio di San Saturnino e sul messaggio di pace che questa figura rappresenta per la comunità.
Dirette radio e social
La celebrazione di giovedì 30 ottobre sarà, come da tradizione, trasmessa in diretta su Radio Kalaritana. Sarà inoltre visibile anche in streaming sui canali social della Diocesi di Cagliari, offrendo così la possibilità di seguire anche a chi non potrà essere presente fisicamente.
Con questi eventi, la città di Cagliari si prepara a rendere omaggio a San Saturnino, celebrando il valore della fede e l’ideale della pace che il santo rappresenta.
