Cei Tutela minori

Tutela minori: fino a venerdì la Plenaria della Commissione a Cracovia

«Accogliere e ascoltare le vittime», «tenere conto della verità», «prevenire gli abusi». Dal Santuario della Divina Misericordia di Cracovia, in Polonia, il luogo in cui Giovanni Paolo II pregava perché l’amore di Dio si diffondesse, monsignor Thibault Verny rilancia l’impegno programmatico della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori di cui è da luglio presidente «affinché la Chiesa diventi sempre più una casa sicura».

L’occasione è l’inizio della plenaria della Commissione, da ieri (30 settembre) fino a venerdì 3 ottobre nell’arcidiocesi di cui Karol Wojtyla fu pastore. È la prima volta che una sessione plenaria dell’organismo pontificio si tiene fuori Roma sin dalla istituzione nel 2014, e al contempo è un ritorno in Polonia per la Commissione che quattro anni fa organizzò a Varsavia – in collaborazione con l’episcopato polacco – una importante conferenza internazionale sulla salvaguardia dei bambini e degli adulti vulnerabili per le Chiese dell’Europa centrorientale.

Proprio la volontà di continuare il percorso sinodale di protezione iniziato insieme alla Chiesa polacca nel 2021 ha fatto cadere la scelta sulla Polonia, con l’inizio dei lavori in un centro simbolico per l’intera nazione quale il Santuario di Łagiewniki, luogo di sepoltura di santa Faustina Kowalska e meta ogni anno di milioni di pellegrini da tutto il mondo.

A Cracovia sono presenti tutti i membri della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori. Tra loro, oltre a esperti in materia (consacrati e laici) vi sono anche alcune vittime di abusi in passato. Fino a venerdì si ritroveranno nelle diverse sessioni plenarie a porte chiuse, ma sono previsti anche momenti collettivi. L’organismo cerca di perseguire i suoi obiettivi anche attraverso la progressiva attuazione di linee guida universali di salvaguardia in ogni Chiesa locale.

In Diocesi il Servizio è attivo da diversi anni, attraverso le diverse professionalità dei membri che lo compongono, cura la produzione e la diffusione di materiale informativo, e la formazione e consulenza per gli operatori e le operatrici pastorali delle diverse realtà ecclesiali che si occupano dei minori e ne curano l’accompagnamento. Inoltre, il Servizio collabora strettamente con il Vescovo diocesano nell’adempimento delle sue responsabilità pastorali in materia di tutela dei minori e degli adulti vulnerabili e lo assiste e consiglia, quando richiesto, nella gestione delle segnalazioni di abusi. Per saperne di più visita su questo sito la pagina dedicata.

CONTATTI
Email: serviziominori@diocesidicagliari.it 
Cell. 392 644 0045

 

Condividi
Salta al contenuto