In occasione della 111esima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebrerà domenica 5 ottobre 2025, l’Ufficio diocesano Migrantes propone una serie di appuntamenti di riflessione e testimonianza sul tema: «Migranti, missionari di speranza».
Il primo incontro è in programma venerdì 26 settembre, alle 17, presso «Sa manifattura» in viale Regina Margherita. Dopo i saluti introduttivi, interverranno la professoressa Laura Zanfrini, ordinaria di Sociologia delle migrazioni all’Università Cattolica, e il professor Fabio Onnis, presidente di Confcooperative Cagliari, che offriranno due prospettive complementari: da un lato la sfida profetica dei «nuovi italiani», dall’altro il ruolo delle cooperative sociali come luoghi di inclusione e riscatto. Concluderà l’arcivescovo monsignor Giuseppe Baturi.
Sabato 27 settembre alle 17, al teatro Sant’Eusebio, sarà invece proiettato il film «Qualcosa di meraviglioso» (Francia, 2019), occasione per un confronto aperto sul valore umano e sociale dell’accoglienza. Entrambe le giornate saranno coordinate dal diacono Enrico Porru, direttore dell’Ufficio diocesano migrantes, e si concluderanno con un momento conviviale.