Tutela minori e persone vulnerabili

Presentazione del servizio

Il Servizio tutela minori ha lo scopo primario di diffondere la cultura della tutela dei minori all’interno della comunità ecclesiale, e di promuovere specifici programmi formativi e informativi volti alla sensibilizzazione e alla preparazione del clero, degli uffici pastorali e degli operatori pastorali sul tema della tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Tutta la comunità ecclesiale è chiamata ad assumere una nuova consapevolezza in termini di prevenzione di eventuali abusi e di impegno nella promozione di ambienti ecclesiali (in particolar modo parrocchiali) sicuri e significativi sotto il profilo dell’offerta e della relazione educativa. Il Servizio, attraverso le diverse professionalità dei membri che lo compongono, cura la produzione e la diffusione di materiale informativo, e la formazione e consulenza per gli operatori e le operatrici pastorali delle diverse realtà ecclesiali che si occupano dei minori e ne curano l’accompagnamento.
Inoltre, il servizio collabora strettamente con il Vescovo diocesano nell’adempimento delle sue responsabilità pastorali in materia di tutela dei minori e degli adulti vulnerabili e lo assiste e consiglia, quando richiesto, nella gestione delle segnalazioni di abusi.

CONTATTI
Email: serviziominori@diocesidicagliari.it 
Cell. 392 644 0045


Referente del Servizio

avv. Silvia Cocchiara, avvocato e mediatrice familiare

Componenti del Servizio

don Michele Fadda, psicologo e referente regionale per la Tutela dei minori
dott.ssa Debora Pinna, psicologa e criminologa
suor Maura Mossa, educatrice e psicologa
suor Francesca Diana, educatrice
don Luca Venturelli, parroco e canonista
avv. Valeria Aresti, avvocato esperto in diritto di famiglia e dei minori
dott.ssa Maria Luisa Secchi, giornalista-direttrice Ufficio diocesano comunicazioni sociali
dott. Andrea Diana, docente di religione cattolica e psicologo
dott.ssa Consuelo Poddesu, pedagogista e criminologa


Centro di ascolto per la tutela dei minori
e delle persone vulnerabili vittime di abuso

avv. Valeria Aresti, Responsabile del Centro di ascolto diocesano

Operatrici:
dott.ssa Barbara Sciannella, psicologa
dott.ssa Laura Todde, psicologa
suor Bernardetta Dessì, educatrice

LA MISSION

Il centro di ascolto è un servizio di accoglienza e di ascolto che la Chiesa offre a chi dichiara di aver subito, in ambito ecclesiale, abusi sessuali, di potere, di coscienza, e a chi intende segnalare tali abusi da parte di chierici, religiosi e religiose, operatori e operatrici pastorali.

Compiti del Centro:
prima accoglienza e primo ascolto di coloro che si dichiarano vittime di abusi in ambito ecclesiale, abusi attuali o avvenuti nel passato; ascolto anche di persone che sono a conoscenza di una situazione di presunto abuso in ambito ecclesiale; segnalazione.

Servizi:
-ascolto e accoglienza e sostegno a seconda delle sue esigenze;
-informazioni sul tema della tutela dei minori e delle persone vulnerabili in ambito ecclesiale e sulle procedure e le prassi circa la segnalazione di abusi sempre in ambito ecclesiale.
-indicazioni, se richieste, circa enti e istituzioni del territorio preposte alla tutela dei minori e delle persone. vulnerabili (Autorità Giudiziaria, Forze dell’Ordine, Garante per l’Infanzia, Assistenti Sociali, Consultori, Presidi ospedalieri), nonché eventuali professionisti competenti nella materia (psicologi, canonisti, giuristi, medici).

contatti:
Telefono: 3701546766 (anche tramite messaggi)
Email: centrodiascoltoabusiminori@diocesidicagliari.it
Sito internet: tutelaminori.diocesidicagliari.it

 

NEWS dall'Ufficio
18 Novembre 2025

V Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

«Rispetto. Generare relazioni autentiche» è il tema scelto per la V Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi nella Chiesa,…
5 Novembre 2025

Tutela minori: pubblicati due nuovi sussidi per i Centri d’ascolto

Le copertine dei sussidi (foto Cei) Il Servizio Nazionale per la tutela dei minori e degli adulti…
4 Novembre 2025

Tutela minori. A Oristano il primo incontro regionale dei Servizi diocesani

Si terrà giovedì 6 novembre 2025, dalle 16.30 alle 19.00, presso l’Aula della Formazione Teologica di Oristano (via Cagliari 181), il primo incontro…
3 Novembre 2025

Papa Leone XIV. Un impegno condiviso per la protezione dei più fragili

L’idea profonda, il motore di ogni sforzo è quello di percorrere, come afferma il titolo, “un cammino di speranza e compassione”. A livello…
16 Ottobre 2025

Tutela dei minori e degli adulti vulnerabili: l’impegno delle Chiese in Italia

Nel ringraziare la Pontificia Commissione per la tutela dei minori per l’ampio spazio dedicato all’Italia nel II Rapporto annuale sulle politiche e le procedure della…
1 Ottobre 2025

Tutela minori: fino a venerdì la Plenaria della Commissione a Cracovia

«Accogliere e ascoltare le vittime», «tenere conto della verità», «prevenire gli abusi». Dal Santuario della Divina Misericordia di Cracovia, in Polonia, il luogo in cui…
9 Giugno 2025

Online i materiali del Convegno promosso dal Servizio tutela minori

Sono disponibili i materiali relativi al convegno promosso dal Servizio diocesano della tutela minori e persone vulnerabili tenutosi venerdì 6 giugno nell’Aula magna del Seminario…
6 Giugno 2025

Presentati i sussidi operativi del Servizio diocesano tutela minori

Presentati questo pomeriggio i sussidi operativi del Servizio diocesano tutela minori e del centro di ascolto: la guida per operatori pastorali e la cassetta degli…
3 Giugno 2025

Educare e proteggere: in Diocesi un convegno sulle buone prassi per la tutela di minori e adulti vulnerabili

Un pomeriggio di formazione, confronto e responsabilità condivisa: si terrà venerdì 6 giugno 2025, a partire dalle ore 16, presso l’Aula Magna del…
18 Novembre 2024

Oggi si celebra la Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

“Ritessere fiducia” è il tema scelto per la IV Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi che la Chiesa italiana…
condividi su