IL PERGAMO DI MAESTRO GUGLIELMO NELLA CATTEDRALE DI CAGLIARI

Autore: Andrea Pala
Pubblicato da: Edizioni Arcidiocesi Cagliari
Anno di pubblicazione: 2024
Paese di pubblicazione: Italia
Lingua del testo: Italiano
Pagine: 112
Prezzo di copertina: € 40,00
ISBN: 979-12-985078-4-5 

Descrizione:
Il pergamo di Maestro Guglielmo è una celebre opera fatta nel XII secolo per la cattedrale di Pisa, per essere nelle celebrazioni liturgiche il «luogo alto della Parola», segno iconico della tomba che le mirrofore trovarono aperta il mattino di Pasqua. Questo segno, infatti, letto dalle pie donne con gli occhi della fede, rivelò loro che il Crocifisso li deposto era risorto come aveva promesso, dando così un senso nuovo alla storia dell’umanità. Il volume perciò racconta le vicende che hanno caratterizzato la creazione del pergamo e poi il suo trasferimento nella cattedrale di Cagliari nel XIV secolo, proponendo sia una presentazione storico-artistica di questa mirabile opera, sia una lettura teologico-liturgica delle immagini che Guglielmo e la sua bottega seppero scolpire sulle lastre di marmo con grande maestria, trascrizione fedele alla tradizione e creativa al tempo stesso, che si è lasciata ispirare soprattutto dai brani biblici che le narravano. Un metodo questo che nel Medioevo accadeva con tutta naturalezza: artisti e committenti seppero così generare capolavori di assoluta bellezza, che tuttora ci riempiono lo sguardo e l’animo di una indicibile gioia interiore. L’apparato fotografico che arricchisce questo libro aiuta massimamente a sintonizzare l’opera del Maestro Guglielmo con il messaggio che ci ha voluto trasmettere l’artista del «perbio» di Pisa, monumento che ormai dal 1670, seppure smembrato, si erge maestoso in cattedrale.

condividi su