Documenti Vescovo

Messaggio del vescovo per la Quaresima 2015

AMATI E PERDONATI

messaggio-arcivescovo-quaresima-2015Il cammino quaresimale verso la Pasqua è il tempo più prezioso che ogni anno ci viene offerto dalla Chiesa, nella ricchezza spirituale della Liturgia e nelle iniziative di condivisione e di carità fraterna particolarmente intense in questo periodo.

1 – Nella Quaresima siamo chiamati in primo luogo a riscoprire quale grande dono sia per noi la fede in Gesù Crocifisso e Risorto. Questa ricchezza non ci è data solo per noi. Con il Battesimo e con gli altri Sacramenti abbiamo ricevuto la missione di portare la presenza di Gesù, la sua parola e la sua grazia, nella vita di ogni giorno, nella nostra vita personale e nella vita della società in cui viviamo.
Nella celebrazione della Veglia Pasquale rinnoveremo i nostri impegni battesimali e la Quaresima vuole aiutarci a riscoprire e a rimettere al centro della nostra vita ciò che è essenziale per vivere da cristiani.
È dunque questo il tempo per fare una seria revisione di vita, un profondo esame di coscienza alla luce del Vangelo. È il tempo in cui siamo invitati a gustare la dolcezza del perdono da parte del Signore, che non si stanca mai di attenderci, di guarirci, di ridarci forza per camminare con Lui sulla via della vita vera.
Nella Quaresima siamo chiamati a vivere il sacramento della Riconciliazione, preparato e celebrato in modo che la luce e la grazia del Signore possano scendere nel profondo del cuore.

2 – Il tempo quaresimale possiede una grazia particolare perché in questi giorni tutta la Chiesa, sparsa nel mondo intero, si mette in cammino verso il Mistero della Pasqua di Gesù. Lasciamoci prendere per mano dalla nostra santa Madre Chiesa e dalla parola di Papa Francesco, che nel suo messaggio per questa Quaresima ci ricorda anzitutto che siamo amati e perdonati dal Signore.
Dio si prende cura di noi e delle nostre sofferenze, come leggiamo nel libro dell’Esodo: “Dio ascoltò il loro lamento, Dio si ricordò della sua alleanza con Abramo e Giacobbe. Dio guardò la condizione degli Israeliti, Dio se ne diede pensiero” (Es 2, 24-25).
Questo è il volto di Dio che Mosè incontra nel deserto, dove si sente ripetere: “Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sovrintendenti: conosco le sue sofferenze. Sono sceso per liberarlo… Ecco il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io stesso ho visto come gli Egiziani li opprimono” (Es 3, 7. 9).
Dio conosce le nostre sofferenze e se ne fa carico. Questo è avvenuto agli inizi della storia del primo popolo eletto e si è ripetuto molte volte lungo i secoli. Riascoltiamo le parole del profeta Osea: “Quando Israele era fanciullo io l’ho amato e dall’Egitto ho chiamato mio figlio… A Efraim insegnavo a camminare, tenendolo per mano, ma essi non compresero che avevo cura di loro… ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare… Il mio popolo è duro a convertirsi; chiamato a guardare in alto nessuno sa sollevare lo sguardo. Come potrei abbandonarti, Efraim, come consegnarti ad altri, Israele?… Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione. Non darò sfogo all’ardore della mia ira… perché sono Dio e non uomo; sono il Santo in mezzo a te e non verrò da te nella mia ira…” (Os 11, 1. 3. 4. 7-9).
Accanto a queste parole commoventi di un Padre abbiamo anche il cuore di Dio come quello di una Madre: “Se anche una madre si dimenticasse del suo bambino, io non mi dimenticherò di te, dice il Signore” (Is 49, 15).
Gesù è venuto per farci sentire ancora più vicino il cuore di Dio, che si fa partecipe delle nostre miserie e sofferenze: vedendo le folle sente compassione, si commuove profondamente, come più volte ci viene testimoniato nei Vangeli (Mt 9, 36. 14, 14. 15, 32; Mc 6, 34).

3 – L’Amore vince la paura (1Gv 4, 18). L’amore del Padre ci fa vincere ogni paura: paura di Dio, paura della sofferenza e della croce, paura del male e del Maligno, paura dell’altro e del diverso, paura di noi stessi e delle nostre debolezze, paura del momento finale della nostra vita terrena e dell’incontro con il Signore. Sovente la paura nasce dalla superstizione, cioè dalla non conoscenza o dalla dimenticanza del vero volto di Dio. Ci si lascia illudere di poter ottenere molto di più percorrendo altre strade e si finisce per diventare schiavi della paura, convinti che il male, nelle sue varie manifestazioni, sia divenuto invincibile.
Camminando verso la Pasqua, contempliamo l’icona dell’apostolo Tommaso che stende la sua mano verso il costato di Gesù ed esplode nel grido di gioia “Mio Signore e mio Dio!” (Gv 20, 28).

4 – Illuminati dal vero volto di Dio e avvolti dal suo amore potremo avvicinare i fratelli con il cuore trasformato, un cuore sensibile e accogliente come il cuore di Gesù. Come lui siamo chiamati ad essere sensibili verso ogni sofferenza, vicina o lontana, condividendo concretamente beni materiali e tempo secondo le nostre possibilità. Non dimentichiamo il miracolo dei cinque pani e due pesci, miracolo che si ripete spesso, ogni volta che la povertà va per prima e concretamente in soccorso di altre povertà: lo vediamo nella vita quotidiana ma anche nella vita sociale. Per rialzarci proviamo a ripartire più spesso da quella pagina del Vangelo (Gv 6, 3-13).
Il cuore di Cristo ci chiede inoltre di essere una Chiesa accogliente, come non si stanca di ripetere Papa Francesco. Non si tratta di approvare tutto o di omologare tutto, ma di testimoniare a tutti e a ciascuno l’amore del Padre e di aiutare tutti a fare almeno qualche passo verso di lui.

5 – Due proposte concrete.

Prima proposta. Dare più spazio alla Parola di Dio nella nostra preghiera: preghiera personale, adorazione eucaristica, Via Crucis, ecc. Oltre alle pagine dell’Antico Testamento riportate sopra, e altre facilmente rintracciabili, propongo di rileggere due itinerari che troviamo nel Vangelo di Marco.
Primo itinerario. Incastonati tra la guarigione del cieco di Betsaida (Mc 8, 22-26) e del cieco di Gerico (Mc 10, 46-52), troviamo in evidenza i tre annunci della Passione, seguito ciascuno da una catechesi di Gesù sul cammino proposto ai discepoli: Mc 8, 31-33 con l’invito a pensare secondo Dio e non secondo gli uomini; Mc 9, 31-37 con l’invito ad essere gli ultimi di tutti e i servi di tutti; Mc 10, 33-45 con un nuovo invito a farsi servi di tutti.
Secondo itinerario. Proviamo a fare qualche volta la Via Crucis leggendo nelle varie stazioni la Passione secondo Marco, a piccoli brani, dal Getzemani alla Tomba (Mc 14, 32- 15,47): potremo gustare tutta la ricchezza del Mistero di Gesù, che risplende in modo speciale e unico sulla croce, aiutati dai numerosi e vari personaggi che incontriamo nel racconto.

Seconda proposta. Un segno semplice e facile: mettere il libro del Vangelo e un piatto vuoto sulla nostra mensa ad ogni pasto per tutto il tempo della Quaresima, per ricordare che “non di solo pane vive l’uomo” (cfr Dt 8, 3 e Mt 4, 4) e che, mentre noi siamo a tavola, molti altri in quel momento non hanno nulla da mangiare.

Preghiamo gli uni per gli altri, chiedendo la grazia della conversione.
Maria madre dei poveri prega per tutti noi: per chi è povero di lavoro e di pane, per chi è povero di speranza, per chi è povero ma non lo sa e non sente il bisogno di convertirsi.

 

Cagliari, 18 febbraio 2015
Mercoledì delle Ceneri

+ Arrigo Miglio
Arcivescovo

>>> Testo formato Word

>>> Testo impaginato per stampa

Condividi
Skip to content